Si è conclusa molto positivamente l'edizione 2009 della mostra "La Torre e il Sogno dei Presepi".
Riportiamo, di seguito (cliccare su "leggi tutto"), l'articolo di chiusura
Le foto dei presepi partecipanti sono visibili sul sito della mostra e raggiungibili dal seguente link
DENICE
“LA TORRE ED IL SOGNO DEL PRESEPE”
Nonostante l’inclemenza del tempo con le suecopiose nevicate, la quarta mostra internazionale dei presepi artistici ha registrato un’affluenza di pubblico notevole: circa milleseicento visitatori, provenienti da molte regioni italiane hanno avuto modo di apprezzare una mostra completamente rinnovata ed impreziosita con opere presentate da affermati artisti, da collezionisti ed amatori del presepe.
Una mostra questa che ha voluto rappresentare ed interpretare nella più assoluta libertà la volontà di unire la tradizione antica al sentimento artistico contemporaneo; ed è stato questo l’aspetto interessante dell’evento: la concretizzazione di un progetto con l’Istituto d’Arte “J. Ottolenghi” ove si è giunti a ricreare una manifestazione del sacro in chiave nuova e particolare.
La manifestazione è stata presentata dal prof. Carlo Pesce ed ha coinvolto numerosi artisti di prestigio, qualiAntonio Laugelli, Ruben Esposito, Enrico Francescon, Ezio Minetti, Giovanni Saldi, Flavio Fracassi, Davide Minetti, Concetto Fusillo, Giovanni Massolo, Renza Laura Sciutto, Marc Huwiler, oltre ad artisti provenienti dalla Campania, Gaetano Vitiello ed Emilia Scarfoglieri, che hanno dato all’evento un valore artistico di particolare richiamo.
L’Associazione Culturale “Terrae Novae” di Fiorano, come nelle passate edizioni, ha presentato numerose opere e, per la prima volta, la rappresentazione della natività nelle uova: in ceramica, naturali, in legno, in vetro ed in minerale provenienti dalla Francia, Germania, Polonia, Romania, Sanpietroburgo, Ungheria, Slovacchia, Sud America, Cina, Asia, Costantinopoli,India, Spagna, Brasile, Messico, Kenia, Guatemala, Australia, Italia, Marocco, Madagascar, conferendo alla mostra una nota artistica e di curiosità molto rilevante.
La mostra è stata completata da altri lavori presentati dalle scuole elementari e medie, da amatori, collezionisti ed artisti locali e liguri ed è risultata molto apprezzata dagli esperti del presepio e dal numeroso pubblico dei visitatori.
Se siamo riusciti ad organizzare un evento dai contenutiartistici rilevanti il ringraziamentova al Dirigente scolastico, prof. Nicola TUDISCO, che ha reso possibile il progetto “Natività” ed al prof. A. Laugelli che ha seguito e concretizzato il progetto.
Un ulteriore ringraziamento va al prof. Carlo Pesce che ha dimostrato grande sensibilità nei confronti del piccolo paese di Denicee della sua Amministrazione, protesa nell’intento di valorizzare il proprio territorio attraverso eventi culturali divenuti nel tempometa ed attrattiva di prestigiosi artisti. Al Presidente dell’Associazione Culturale “Terrae Novae”,dott. Giuliani, per averci dato la possibilità, in questi anni, di conoscere ed apprezzare bellissime opere provenienti dall’Italia e da tutto il mondo; così ancheagli artisti locali, agli amatori, ai collezionisti, agli alunni delle scuole del territorio, per aver scelto Denice come luogo per esporre i loro lavori, contribuendo far diventare questo evento veramente straordinario.
Per la cronaca il presepe più votato è stata la bella scenografia presentata dall’A.C. “TerraeNovae” dal titolo “La vita di Gesu’” e l’opera “Una grotta in marmo rosa con la natività in onice”, da Marcara (Perù).